Città Frontiera: avamposti della crisi climatica
Monografia

Parigi: la nuova città giardino

A Parigi prende forma una visione radicale dello spazio urbano: strade, piazze e tetti si trasformano in infrastrutture verdi per adattare la città alla crisi climatica e migliorare la qualità della vita. L’intervista all’assessore al clima Christophe Najdovski, tra referendum, giustizia ambientale e microforeste urbane.

Redazione Eutopica PUBBLICATO IL 06/07/2025 - TEMPO DI LETTURA 12'

La città di Parigi ha portato avanti in questi anni un progetto ambizioso che mira a rafforzare e riportare la natura in città. Si tratta di una visione nuova, che va oltre l’incremento degli spazi verdi in ambito urbano. Come nasce questo cambio di prospettiva?

«Credo che tutte le grandi città, e specialmente le metropoli, si trovino davanti alle stesse sfide: affrontare le conseguenze del cambiamento climatico e migliorare la qualità della vita urbana. Dopo la pandemia si è rivelato necessario rispondere a una forte domanda sociale: avere accesso rapido e facile agli spazi naturali, non fuori dalla città ma dove le persone vivono. Questo ci ha stimolato a rendere la nostra città sempre più verde. L’obiettivo era già al centro del nostro programma elettorale 2020: facilitare l’accesso dei cittadini alla natura. Il nostro motto è costruire quella che chiamiamo “città giardino”. Non stiamo semplicemente costruendo una città con più giardini e parchi, come si faceva prima – con strade, edifici, luoghi di lavoro da una parte, e dall’altra gli spazi per il tempo libero. No. Il nostro motto è: rinverdire la città ovunque sia possibile. Questo significa creare nuovi parchi, estendere quelli esistenti, ma anche rinverdire lo spazio pubblico, in particolare le strade, che per decenni sono state dominate dalle automobili. Stiamo cercando un nuovo equilibrio tra lo spazio dedicato al traffico motorizzato e quello riservato ai cittadini, con accesso alla natura nello spazio pubblico. Questo fa parte della nostra politica di riequilibrio: meno spazio per le auto, più spazio per le persone, i pedoni e la natura. Questo è il nostro obiettivo. Per raggiungerlo, stiamo adottando varie misure. Stiamo rinverdendo strade, piazze, tetti, muri – portare il verde nella città ovunque possiamo, soprattutto nelle strade».


Finisci di leggere l'articolo

Inserisci la mail per ricevere un link ai nostri abbonamenti

Oltre all’articolo sbloccato, riceverai la nostra newsletter settimanale principale Eutopica, oltre a occasionali aggiornamenti e offerte. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni, visita il nostro accordo con l’utente e l’informativa sulla privacy.

Ottieni l'accesso completo a Eutopica Iscriviti

Sei giá iscritto? Accedi
TAGS:
Clima
CONDIVIDI ARTICOLO

Eutopica è un trimestrale di scienze urbane edito da ALI-Press srl, Società editoriale di ALI - Autonomie locali italiane Eutopica segnata al registro della stampa del Tribunale di Roma al numero 60/2025 con decreto del Presidente di Sezione del 5/6/2025. Il Direttore Responsabile è il Dottor. Valerio Lucciarini De Vincenzi.

SEDE LEGALE

Sede legale Via delle Botteghe Oscure 54 00186

FOLLOW US
ALI PRESS SRL P. IVA 17945481004
© Copyright 2025Made by Semplice