Città Frontiera: avamposti della crisi climatica
Monografia

Le città e il caldo: soluzioni e innovazione

Atene è stata la prima città europea a nominare un responsabile per il caldo: una risposta strutturale all’emergenza climatica urbana. Interventi di adattamento, campagne di sensibilizzazione, corridoi verdi e giustizia sociale al centro del nuovo approccio guidato da Elissavet Bargianni.

Redazione Eutopica PUBBLICATO IL 06/07/2025 - TEMPO DI LETTURA 12'

Nel 2021 Atene è stata la prima città in Europa a nominare un “Chief Heat Officer” (responsabile per il caldo nella pubblica amministrazione). Ora lei ricopre questo ruolo. Come è stata presa questa decisione e quali sono gli obiettivi di questa figura?

«Atene affronta il problema del caldo da molti anni, sin dai tempi di Eleni Myrivili, per cui l’adattamento climatico era già una questione centrale per la città. Abbiamo elaborato una strategia di resilienza per la città di Atene con orizzonte 2030 e, parallelamente, abbiamo redatto il primo piano d’azione climatica sia per la mitigazione che per l’adattamento, con un focus sull’adattamento e su un piano specifico per il caldo. Successivamente, nel 2022, abbiamo aggiornato questo piano in base alle linee guida dell’Accordo di Parigi e lo abbiamo fatto approvare da C40. Anche in quel caso, gran parte del lavoro era incentrato sull’adattamento. Sapevamo che era una questione cruciale: Atene è una città molto densamente popolata. È un problema che si percepisce chiaramente, anche solo come visitatori. A un certo punto sono iniziate le lamentele sul caldo e sulla necessità di proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione, così abbiamo avviato un grande programma cercando di agire in modo trasversale con gli altri dipartimenti del Comune, e lo facciamo tuttora. Perciò, non è stata una sorpresa istituire il ruolo di Chief Heat Officer: il tema era già prioritario nell’agenda interna e c’erano già vari progetti tecnici legati alla sensibilizzazione e alla preparazione della città. Nella cornice del nostro piano climatico, questa è stata una scelta quasi naturale per noi. Già esistevano molte azioni in città contro il caldo e per la protezione dal caldo, quindi si è trattato anche di un’opportunità ben calibrata. A volte il tempismo è fondamentale. Eleni Myrivili era una donna molto dinamica e impegnata sul tema del caldo, ed è stato naturale che fosse lei a diventare la figura simbolo di questa lotta per Atene.»


Finisci di leggere l'articolo

Inserisci la mail per ricevere un link ai nostri abbonamenti

Oltre all’articolo sbloccato, riceverai la nostra newsletter settimanale principale Eutopica, oltre a occasionali aggiornamenti e offerte. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni, visita il nostro accordo con l’utente e l’informativa sulla privacy.

Ottieni l'accesso completo a Eutopica Iscriviti

Sei giá iscritto? Accedi
TAGS:
Clima
CONDIVIDI ARTICOLO

Eutopica è un trimestrale di scienze urbane edito da ALI-Press srl, Società editoriale di ALI - Autonomie locali italiane Eutopica segnata al registro della stampa del Tribunale di Roma al numero 60/2025 con decreto del Presidente di Sezione del 5/6/2025. Il Direttore Responsabile è il Dottor. Valerio Lucciarini De Vincenzi.

SEDE LEGALE

Sede legale Via delle Botteghe Oscure 54 00186

FOLLOW US
ALI PRESS SRL P. IVA 17945481004
© Copyright 2025Made by Semplice