Città Frontiera: avamposti della crisi climatica
Monografia

Città idrofile: Le aree urbane alla sfida della gestione delle risorse idriche nel XXI secolo

La gestione dell’acqua nelle città è una delle sfide decisive del XXI secolo: tra crisi climatica, scarsità e innovazione, è necessario superare modelli lineari e pensare a infrastrutture resilienti, circolari e inclusive. L’analisi di Edoardo Borgomeo, ricercatore all’Università di Cambridge, delinea un nuovo paradigma per le città idrofile.

Edoardo Borgomeo PUBBLICATO IL 02/07/2025 - TEMPO DI LETTURA 12'

Leonardo Da Vinci osservava che “l’acqua [...] è causa di vita o di morte, di aumento o di privazione, nutre a volte e altre fa il contrario”. Oggi l’acqua è al centro delle agende dello sviluppo sostenibile e dell’azione per il clima. Gli impatti più gravi e di alto profilo del cambiamento climatico si fanno sentire attraverso l’acqua: inondazioni, siccità, scioglimento dei ghiacciai e riduzione della copertura nevosa, tra gli altri. L’acqua è anche una sfida importante per lo sviluppo sostenibile: in tutto il mondo, 844 milioni di persone non hanno accesso all'acqua potabile e 2,3 miliardi non hanno accesso ai servizi igienici di base, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito. Anche i paesi ad alto reddito si trovano ad affrontare dilemmi di politica e di ingegneria in materia d’acqua. Nel Regno Unito, il settore idrico sta affrontando una grave crisi di governance e di investimenti, mentre negli Stati Uniti milioni di persone bevono acqua potenzialmente non sicura.


Finisci di leggere l'articolo

Inserisci la mail per ricevere un link ai nostri abbonamenti

Oltre all’articolo sbloccato, riceverai la nostra newsletter settimanale principale Eutopica, oltre a occasionali aggiornamenti e offerte. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni, visita il nostro accordo con l’utente e l’informativa sulla privacy.

Ottieni l'accesso completo a Eutopica Iscriviti

Sei giá iscritto? Accedi
TAGS:
Clima
CONDIVIDI ARTICOLO

Eutopica è un trimestrale di scienze urbane edito da ALI-Press srl, Società editoriale di ALI - Autonomie locali italiane Eutopica segnata al registro della stampa del Tribunale di Roma al numero 60/2025 con decreto del Presidente di Sezione del 5/6/2025. Il Direttore Responsabile è il Dottor. Valerio Lucciarini De Vincenzi.

SEDE LEGALE

Sede legale Via delle Botteghe Oscure 54 00186

FOLLOW US
ALI PRESS SRL P. IVA 17945481004
© Copyright 2025Made by Semplice