Nessuno che studi la vita sociale odierna, e ne osservi gli indirizzi, le tendenze e lo spirito che la informa, e ne noti le caratteristiche, e ne segua lo svolgimento, può lasciarsi sfuggire la constatazione del sorgere e dello svilupparsi di tutto un complesso di cure, di studi, di iniziative che pongono capo al Municipio, a quest’organismo che, se non ha nell’estensione e nell’importanza e negli scopi che raggiunge, la grandiosità dello Stato, sembra si riattacchi, più di questo, alla vita quotidiana del cittadino e, come a lui più vicino, con più sollecita premura, lo segua e lo protegga. È tutto un fiorire di studi intorno alla vita municipale: è un fiorire di iniziative ardite: è il formarsi di una speciale e nuova disciplina politico-sociale, la scienza municipale.
Così scriveva – nel corso del 1902 – Riccardo Bachi, esperto di statistica e studioso di fenomeni finanziari, nonché collaboratore di spicco del Laboratorio di economia politica fondato a Torino, circa un decennio prima, durante il 1893, da Salvatore Cognetti de Martiis, a sua volta redattore di un periodico ormai affermato come «La Riforma Sociale», nata nel capoluogo piemontese per opera di Francesco Saverio Nitti e Luigi Roux [1], e magna pars dell’Ufficio del Lavoro, istituito a Roma presso il Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio nel corso di quella che la storiografia ha definito «età giolittiana» [2].
Inserisci la mail per ricevere un link ai nostri abbonamenti
Oltre all’articolo sbloccato, riceverai la nostra newsletter settimanale principale Eutopica, oltre a occasionali aggiornamenti e offerte. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni, visita il nostro accordo con l’utente e l’informativa sulla privacy.
Eutopica è un trimestrale di scienze urbane edito da ALI-Press srl, Società editoriale di ALI - Autonomie locali italiane Eutopica segnata al registro della stampa del Tribunale di Roma al numero 60/2025 con decreto del Presidente di Sezione del 5/6/2025. Il Direttore Responsabile è il Dottor. Valerio Lucciarini De Vincenzi.
Sede legale Via delle Botteghe Oscure 54 00186