Finanziare il futuro: territori tra equità e autonomia
Rubrica

Il Municipio nuovo. Una rete di «saperi speciali» tra l’Italia e l’Europa

Le riviste e la nascita delle “scienze comunali”. Il laboratorio del municipalismo tra Otto e Novecento

Prof. Federico Lucarini PUBBLICATO IL 31/10/2025 - TEMPO DI LETTURA 8'

L’annosa questione – accesamente dibattuta tra la metà degli anni Novanta del XIX secolo e lo scoppio della Grande Guerra – concernente ruolo, funzioni e obiettivi dell’ente locale nel nostro Paese merita, senza alcun dubbio, un’attenzione particolare, prima di tutto perché è in quel torno di tempo che tali prerogative mutano, diversificandosi, e poi, anche in virtù della circostanza che il dibattito si incentra, proprio in quel momento, sull’“ufficio” che gli inediti «saperi speciali»[1], sorti giusto allora, devono svolgere nel delineare i nuovi compiti spettanti al comune. In questo quadro toccò alle riviste italiane ed europee, ai congressi nazionali e internazionali – purtroppo molto meno esaminati di quanto meriterebbero – ai viaggi di studio all’estero di professori universitari ma, soprattutto, di amministratori comunali e funzionari, veicolare, costruendola, una rete piuttosto fitta di conoscenze e competenze, dando così vita ad una disciplina alquanto multiforme e flessibile. Il tutto all’insegna di una capacità di circolazione che – ad un primo sguardo – pareva dover essere trasversale, in quanto affatto estranea alle posizioni accademiche dell’epoca e, proprio perciò, rischia, per l’osservatore odierno, di sfuggire alle ricostruzioni degli storici, ma che, pure, è risultata tanto più sorprendente, nel corso delle nostre ricognizioni intellettuali, quanto più ha attraversato un’epoca contraddistinta da intensi processi di Formalisierung. Tutto ciò lo si vede bene da un approfondito esame delle riviste, che privilegeremo in questa sede, lasciando – ma solo provvisoriamente – ad un altro numero della nostra rubrica la parte concernente i congressi e i viaggi di studio all’estero.


Finisci di leggere l'articolo

Inserisci la mail per ricevere un link ai nostri abbonamenti

Oltre all’articolo sbloccato, riceverai la nostra newsletter settimanale principale Eutopica, oltre a occasionali aggiornamenti e offerte. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni, visita il nostro accordo con l’utente e l’informativa sulla privacy.

Ottieni l'accesso completo a Eutopica Iscriviti

Sei giá iscritto? Accedi
CONDIVIDI ARTICOLO

Eutopica è un trimestrale di scienze urbane edito da ALI-Press srl, Società editoriale di ALI - Autonomie locali italiane Eutopica segnata al registro della stampa del Tribunale di Roma al numero 60/2025 con decreto del Presidente di Sezione del 5/6/2025. Il Direttore Responsabile è il Dottor. Valerio Lucciarini De Vincenzi.

SEDE LEGALE

Sede legale Via delle Botteghe Oscure 54 00186

FOLLOW US
ALI PRESS SRL P. IVA 17945481004
© Copyright 2025Made by Semplice