Finanziare il futuro: territori tra equità e autonomia
Rubrica

Il nuovo Fondo sociale per il clima: opportunità e questioni aperte per gli enti locali

Efficienza energetica, mobilità e welfare locale: il Piano Sociale per il Clima come leva della transizione giusta

Edoardo Zanchini PUBBLICATO IL 31/10/2025 - TEMPO DI LETTURA 5'

Il Fondo Sociale per il clima rappresenta una delle più importanti politiche approvate negli ultimi anni dall’Unione europea con ricadute che possono essere di interesse anche per gli Enti locali. Il regolamento 2023/955 che ha istituito il Fondo aveva come obiettivo di accompagnare i cittadini più vulnerabili nella transizione energetica e attutire l’impatto del nuovo sistema ETS2, previsto nell’ambito del pacchetto “Fit for 55” per rafforzare gli obiettivi di riduzione delle emissioni dei gas climalteranti. La novità è che il Sistema di scambio di quote di emissioni di CO2 ingloberà, a partire da gennaio 2027, anche quelle relative al settore degli edifici e del trasporto su strada che fino ad oggi erano escluse. Per prevenire i possibili impatti nei confronti delle famiglie ma anche di piccole attività – le cosiddette microimprese – è stato istituito un fondo che dovrà contribuire ad accompagnare la transizione attraverso azioni che gli Stati dovranno fissare in un Piano da approvare nel 2025 in modo da arrivare preparati all’appuntamento. La portata di novità del provvedimento è evidente sia per i temi che vengono posti al centro dell’azione politica nei territori che per le risorse messe in campo che, va ricordato, sono aggiuntive e integrative rispetto ai fondi strutturali europei. Una parte delle risorse generate dal meccanismo di mercato che regola le emissioni di gas serra nel sistema ETS sarà infatti indirizzata al Fondo sociale.

Finisci di leggere l'articolo

Inserisci la mail per ricevere un link ai nostri abbonamenti

Oltre all’articolo sbloccato, riceverai la nostra newsletter settimanale principale Eutopica, oltre a occasionali aggiornamenti e offerte. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni, visita il nostro accordo con l’utente e l’informativa sulla privacy.

Ottieni l'accesso completo a Eutopica Iscriviti

Sei giá iscritto? Accedi
TAGS:
Clima
CONDIVIDI ARTICOLO

Eutopica è un trimestrale di scienze urbane edito da ALI-Press srl, Società editoriale di ALI - Autonomie locali italiane Eutopica segnata al registro della stampa del Tribunale di Roma al numero 60/2025 con decreto del Presidente di Sezione del 5/6/2025. Il Direttore Responsabile è il Dottor. Valerio Lucciarini De Vincenzi.

SEDE LEGALE

Sede legale Via delle Botteghe Oscure 54 00186

FOLLOW US
ALI PRESS SRL P. IVA 17945481004
© Copyright 2025Made by Semplice