Partiamo da un quadro generale della strategia. Che ruolo possono avere le
città nella lotta alla crisi climatica e quanto è importante per le aree urbane
fare rete tra loro per condividere le scelte e promuovere lo scambio di policy?
«Nelle città si concentrano i problemi che determinano gli effetti dei
cambiamenti climatici: a partire dal più alto livello di consumi di energia e di
emissioni di gas climalteranti. Allo stesso tempo nelle aree urbane si concentrano anche le principali soluzioni a questi problemi. Sono due facce della stessa medaglia. Le città causano più del 70% delle emissioni di CO₂. La produzione di una così ampia percentuale di gas climalteranti in aree urbane
molto compatte fa sì che si sommino criticità tra le quali: congestione, aria
inquinata, impatti legati a isole di calore e possibili inondazioni. Insomma,
le aree urbane sono il palcoscenico di tutte le grandi sfide del nostro tempo
a partire da quella climatica; quindi affrontare questi problemi già nelle
città vuol dire risolvere una larga percentuale del problema, è per questo
che l’Unione europea ha deciso di partire da qui per raggiungere il target di
neutralità climatica che abbiamo per il 2050. Portando avanti, sostenendo,
promuovendo e facendo spingere sull’acceleratore della transizione 100 città
europee.»
Inserisci la mail per ricevere un link ai nostri abbonamenti
Oltre all’articolo sbloccato, riceverai la nostra newsletter settimanale principale Eutopica, oltre a occasionali aggiornamenti e offerte. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni, visita il nostro accordo con l’utente e l’informativa sulla privacy.
Eutopica è un trimestrale di scienze urbane edito da ALI-Press srl, Società editoriale di ALI - Autonomie locali italiane Eutopica segnata al registro della stampa del Tribunale di Roma al numero 60/2025 con decreto del Presidente di Sezione del 5/6/2025. Il Direttore Responsabile è il Dottor. Valerio Lucciarini De Vincenzi.
Sede legale Via delle Botteghe Oscure 54 00186